La mafia catanese, detta anche Cosa nostra catanese o semplicemente clan catanese, è una delle principali organizzazioni criminali operanti in Sicilia, con base nella città di Catania e nella sua provincia. Si distingue per la sua evoluzione storica, i suoi legami con il mondo imprenditoriale e politico, e la sua complessa struttura interna.
Struttura e Organizzazione: La mafia catanese, a differenza di altre articolazioni di Cosa Nostra più rigide, ha una struttura più fluida e meno centralizzata. Si articola in diversi gruppi o famiglie (termine usato in senso lato), spesso in competizione tra loro, ma unite da interessi comuni e da un sistema di alleanze mutevoli. Tra le famiglie più importanti si ricordano i Santapaola-Ercolano, i Laudani (detti "Mussi i ficurinia"), i Cappello-Bonaccorsi, e i Mazzei (detti "Carcagnusi").
Evoluzione Storica: La presenza mafiosa a Catania è radicata da tempo, ma è negli anni '80 e '90 che la mafia catanese ha consolidato il suo potere, grazie soprattutto all'ascesa di Nitto Santapaola. Santapaola seppe tessere alleanze con altre famiglie mafiose e con esponenti della politica e dell'imprenditoria, monopolizzando il controllo del territorio e delle attività economiche.
Affari e Interessi: La mafia catanese è coinvolta in una vasta gamma di attività illecite, tra cui l'estorsione (pizzo), il traffico di droga, il controllo degli appalti pubblici, l'usura, il riciclaggio di denaro sporco, e l'infiltrazione nel settore immobiliare e commerciale. Un aspetto peculiare è la sua forte presenza nel mondo dell'imprenditoria legale, che viene utilizzata per riciclare i proventi illeciti e per esercitare un controllo indiretto sull'economia locale.
Legami con la Politica e l'Imprenditoria: La mafia catanese ha sempre cercato di stringere legami con il mondo politico e imprenditoriale, al fine di ottenere protezione, favori e appalti. Questi legami hanno rappresentato un ostacolo significativo alla lotta contro la mafia, in quanto hanno permesso all'organizzazione di infiltrarsi nelle istituzioni e di condizionare le decisioni politiche ed economiche.
Repressione e Contrasto: La lotta alla mafia catanese è stata ed è tuttora una priorità per le forze dell'ordine e la magistratura. Numerose operazioni di polizia e processi hanno portato all'arresto e alla condanna di boss e affiliati, ma la mafia catanese ha dimostrato una notevole capacità di riorganizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti. Importante è anche l'azione della società civile, con associazioni e movimenti antimafia che si battono per la legalità e la giustizia.
Famiglie Principali: Santapaola-Ercolano, Laudani, Cappello-Bonaccorsi, Mazzei.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page